a cura di Ilaria Mariotti
21.12.2024 – 05.01.2025
inaugurazione: 21.12.2024 , ore 17.00
Premio Santa Croce Ex Libris - Piccola Grafica VIII
Ruslan Agirba, Ettore Antonini, Eva Aulmann, Ryszard Baloń, Rakesh Bani, Luigi Casalino, Veselin Damyanov-Ves, Danila Denti, Federica Fiorenzani, Carla Fusi, Remo Giatti, Marin Gruev, Kaloyan Iliev-Kokimoto, Ishu Jindal, Lanfranco Lanari, Michela Mascarucci, Ana Milosavljević, Marcela Miranda, Bruno Missieri, Ivo Mosele, Vincenzo Piazza, Luciano Ragozzino, Pietro Paolo Tarasco, Anna Trojanowska, Maria Maddalena Tuccelli, Viola Tycz, Peter Velikov
Comunicato stampa | Catalogo
Sabato 21 dicembre alle ore 17:00 presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno si inaugura la mostra dei lavori partecipanti alla ottava edizione del Premio Santa Croce Ex libris – piccola grafica, un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno, a cura di Ilaria Mariotti. La mostra è realizzata con la collaborazione di Crédit Agricole Italia.
Il Premio è stato istituito nel 2006 sotto la direzione di Eugenio Cecioni e insieme al Premio Santa Croce Grafica, anch’esso biennale, costituisce uno degli appuntamenti fissi nella programmazione di Villa Pacchiani, nel segno della promozione dell’arte dell’incisione che a Santa Croce sull’Arno ha una tradizione più che trentennale.
Al Premio partecipano su invito autori internazionali con tre proposte inedite e non, mai presentate in altre edizioni del Premio. Gli autori partecipano con ex libris o piccole grafiche (misura massima cm 29,7 x 21) realizzate con la tecnica di calcografia, xilografia e litografia. Vengono ammesse anche opere eseguite con tecniche sperimentali purché siano presenti una o più tecniche tra quelle precedentemente citate.
La commissione valuta la proposta nella sua interezza.
Il premio è unico e indivisibile: la sua dotazione è di 2.500 Euro. Li vince l’artista, non con un lavoro tra i tre inviati ma per la totalità della proposta.
Tutte le opere partecipanti al Premio vengono donate al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Comune di Santa Croce sull’Arno.
Alla ottava edizione hanno aderito:
Ruslan Agirba, Ettore Antonini, Eva Aulmann, Ryszard Baloń, Rakesh Bani, Luigi Casalino, Veselin Damyanov-Ves, Danila Denti, Federica Fiorenzani, Carla Fusi, Remo Giatti, Marin Gruev, Kaloyan Iliev-Kokimoto, Ishu Jindal, Lanfranco Lanari, Michela Mascarucci, Ana Milosavljević, Marcela Miranda, Bruno Missieri, Ivo Mosele, Vincenzo Piazza, Luciano Ragozzino, Pietro Paolo Tarasco, Anna Trojanowska, Maria Maddalena Tuccelli, Viola Tycz, Peter Velikov
La giuria del Premio è composta da: Eugenio Cecioni – professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Firenze, Chiara Giorgetti – artista e docente di Grafica d’arte, Accademia di Belle Arti di Bologna, Ilaria Mariotti – Direttrice del Centro Espositivo e del Centro Polivalente Villa Pacchiani.
La mostra rimarrà aperta fino al 5 gennaio 2025 dal venerdì alla domenica ore 16.00-19.00
- Marta Roberti
Cose che non accaddero mai ma che sempre sono
- Chiara Camoni
Autoritratto (una luna) e altre storie
- Alessandro Squilloni
2020 Santa Croce sull'Arno. Frammenti di una città cosmopolita
- Manuele Vestri
Santa Croce Dream. Sogno ad Occhi Aperti
- Alfredo Bosco
Aree di crisi
- Francesco Carone
L'inconsolabile
- Zhanna Kadyrova
"Animalier", per Arte - impresa - territorio
- Gustavo Giulietti
La donazione al Gabinetto Disegni e Stampe
- Eugenia Vanni
La pittura intorno. Tela su stoffa
-
José Yaque
"Alluvione d’Arno" per Know-how / Show-how
-
Elena El Asmar Concetta Modica
Segni per far fiorire vasi
-
Ornaghi & Prestinari
"Stille” per Out of the box. Arte - impresa – territorio
- Loris Cecchini, Giovanni Ozzola
Sistemi di visione / Sistemi di realtà
- Vittorio Cavallini
"Io penso, io sono" per Così lontano così vicino #4
- Chiara Camoni
La Ninessa e altre Creature
- Fabio Cresci, Pantani - Surace
Cosi lontano, così vicino #2
- Irena Lagator Pejović
Società a responsabilità limitata (S.r.l.)
- Gianluca Sgherri, Enrico Vezzi
I minimi termini del racconto / Prokudin-Gorskij Project
- Massimo Ricciardo e Nathalie Nienkemper
Cartoline e carabaccia